Intelligenza artificiale nello studio commercialista

Quali impatti ed ambiti toccherà l’intelligenza artificiale nello studio commercialista?


Aspetti tecnici ed operativi su cui riflettere per affrontare una trasformazione inevitabile.


Abbiamo deciso di dedicare due approfondimenti ad una pragmatica disamina degli impatti che l’AI avrà sugli studi commercialisti, quali attività dello studio stanno già subendo profonde trasformazioni grazie ai software potenziati dall’AI.


In questo primo articolo tratteremo aspetti più tecnici, mentre nel prossimo articolo ci dedicheremo agli impatti più relazionali ed ai consigli per i Commercialisti per governare le dinamiche con il cliente sfruttando i vantaggi dell’AI.


Diciamolo subito. Parlare di “sfida” quando in gioco c’è l’intelligenza artificiale significa aver già perso in partenza. Sì, perché tutto quello che è legato all’apprendimento automatico (Machine Learning) o all’Intelligenza artificiale generativa non rappresenta più un’evoluzione tecnologica per lo studio, come altre già vissute in passato, ma una vera e propria rivoluzione.


IMPATTI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLO STUDIO COMMERCIALISTA:


IMPATTO TECNOLOGICO

Diventa quindi imprescindibile, per la continuità e lo sviluppo dello studio, non solo investire nelle nuove tecnologie partendo, in primis, da una ottimizzazione di quelle che già abbiamo in studio ma non sfruttiamo correttamente o pienamente.


IMPATTO OPERATIVO:

IMPATTO RELAZIONALE:


Come cambierà il rapporto con il cliente? Perché il Commercialista deve evolvere le proprie competenze e la propria mentalità?

Leggi tutto nel nostro articolo Il Commercialista nell’era dell’intelligenza artificiale: come evolvere per non farsi travolgere.”


I PRINCIPALI AMBITI DI APPLICAZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLO STUDIO COMMERCIALISTA:


Automazione dei processi contabili

Si sta passando da una gestione manuale, dove oggi l’operatore di studio crea una registrazione, la termina e passa ad un’altra, ad un modello predittivo che è in grado di analizzare schemi e modelli ricorrenti per riproporceli la volta successiva con gli stessi criteri. Questo sistema ha bisogno di una parte di apprendimento.

Il formato XML della fattura elettronica contiene già dati “leggibili”, consentendo così l’estrazione di informazioni chiave e l’elaborazione automatica del dato. L’integrazione tra software gestionale può generare l’accoppiamento del conto contabile rispetto alla descrizione della fattura elettronica.


Riclassificazione dei Bilanci

I software di studio integrati dall’AI consentono di riclassificare i Bilanci delle aziende esterne con il Piano dei Conti dello studio. Quanto tempo risparmierà il professionista?


Estrazione dati da documenti

utilizzando strumenti di intelligenza artificiale generativa, non solo è possibile fornire istruzioni per cercare ed estrarre specifiche informazioni da un documento, ma è possibile anche creare un Agent che svolga questa funzione specifica, trattandosi di un’attività ripetitiva su un documento standard come la visura camerale. La creazione di un agent permette di avere sempre a disposizione la risorsa senza dover ogni volta riscrivere un prompt da zero.


Estrazione e rielaborazione dati

Per il Commercialista, convertire dati da documenti PDF in file XLS può essere un'attività molto utile per facilitare l'elaborazione e l'analisi dei dati. Si tratta di operazioni quotidiane svolte nello studio, spesso eseguite manualmente tramite trascrizione da parte di un operatore. Un esempio è la riclassificazione dei dati di un conto economico, magari secondo criteri specifici come il costo del venduto. Questa "routine", che può includere anche l'estrazione di informazioni da finanziamenti, piani di ammortamento e simili, può snellirsi enormemente.


Analisi dei dati

Uno dei vantaggi introdotti dall'intelligenza artificiale interpretazione generativa è la possibilità di eseguire analisi e statistiche avanzate su diversi set di dati, grazie a un processo che combina l'interazione in linguaggio naturale con l'dei dati. Con prompt specifici, possiamo chiedere all'AI di creare vere e proprie dashboard per l'analisi delle vendite, con grafici e rappresentazioni visive dettagliate. Questo permette di segmentare il parco clienti, esaminare il trend delle vendite, calcolare il valore medio delle transazioni anche per singolo cliente e in periodi definiti, visualizzare la distribuzione delle vendite per prodotto, individuare tendenze di crescita o declino nel tempo e molto altro.


Redazione di documenti e manuali per i clienti o per lo studio

Tramite appositi quesiti/Prompt si può chiedere all’AI di produrre bozze di circolari informative per i clienti, newsletter, contenuti per il proprio sito o per i propri canali social. Anche partendo dall’upload di semplici immagini! È possibile anche produrre dei veri e propri manuali, procedure operative di studio, istruzioni per condividere come deve essere fatta una determinata operazione dal collaboratore di studio.


Assistenza ai clienti

Grazie all’utilizzo di chatbot o assistenti virtuali sarà possibile delegare una serie di risposte automatiche e ripetitive a fronte di richieste dei clienti.


Ottimizzazione della Comunicazione

L'intelligenza artificiale può essere un valido supporto per creare profili, contenuti per i post, immagini e video, facilitando la presenza sui social come LinkedIn. Tuttavia, è importante ricordare che la qualità dei contenuti generati tende automaticamente a essere generica. Per un Professionista che desidera fare comunicazione di alto livello e raggiungere un target specifico, affidarsi solo a testi generati dall'AI significa perdere quel “valore aggiunto” unico, che riflette il proprio stile professionale e personale. Questo tocco distintivo è essenziale per differenziarsi tra tanti profili simili e costruire una comunicazione veramente efficace e rilevante.


Efficientamento processi

Grazie all’AI può essere semplificata tutta la generazione di relazioni, analisi finanziarie e indici a partire dal caricamento di un documento. Chiedere, ad esempio, una relazione sulla gestione in base ad un Bilancio in formato PDF caricato, diventa estremamente semplice.


Revisione Contabile semplificata

Il Revisore potrà avvalersi sempre di più di bozze di relazioni e documenti prodotte dall’AI per svolgere il proprio lavoro in minor tempo, individuando possibili dati sospetti nei report finanziari.


CONCLUSIONI

L'Intelligenza Artificiale rappresenta una straordinaria opportunità di crescita. Il Commercialista deve però restare all'avanguardia, in un panorama professionale sempre più digitale, a beneficio dei clienti e della società nel suo complesso.

Molte attività ripetitive, oggi svolte manualmente dagli operatori di studio, potranno essere svolte dall’AI liberando tempo al Commercialista.

Come attivare questo circolo virtuoso e come investire questo tempo senza perdere redditività di studio ed incrementando i servizi e le soddisfazioni per i clienti? Manca ancora un tassello importante, in cui parliamo di impatti relazionali e degli aspetti più “emotivi” del cambiamento del mind set del Professionista. Leggi in nostro articolo Il Commercialista nell’era dell’intelligenza artificiale: come evolvere per non farsi travolgere”.


Ithesia Group ha già avviato, da tempo, un percorso di affiancamento ai propri clienti Commercialisti per accompagnarli nelle best practices sull’utilizzo dell’AI nelle attività quotidiane di studio. Partendo da una revisione dei processi organizzativi interni, all’ottimizzazione nell’uso degli strumenti software a disposizione.  Il vantaggio dell’integrazione dell’intelligenza artificiale in Ago Infinity, ad esempio, permette ai nostri Commercialisti di apprendere ed adottare, in tempi brevi, innovative metodologie di lavoro che garantiscono, in un arco temporale di medio termine, un importante (e quantificabile) recupero di tempo e produttività.


Vuoi saperne di più?