Il Commercialista nell’era dell’intelligenza artificiale: come evolvere per non farsi travolgere.
Aspetti organizzativi e relazionali da mettere in campo
Dopo aver esaminato gli impatti tecnici ed operativi dell’avvento dell’Intelligenza Artificiale nello studio del commercialista “Quali impatti ed ambiti toccherà l’intelligenza artificiale nello studio commercialista?” è doverosa anche una riflessione sull’evoluzione che il Commercialista dovrà affrontare rispetto al passato, nel suo modo di gestire l’organizzazione di studio ed i propri clienti.
Abbiamo detto che un passaggio “chiave” in ambito di operatività di studio sarà la modifica della logica di lettura dei dati.
Il Commercialista dovrà sempre più, infatti, interpretare i dati non più in un’ottica tributaria o ai fini fiscali, a consuntivo, ma sempre di più in un’ottica gestionale e previsionale, per poter elaborare andamenti, trends per i propri clienti.
Tutto ciò non si semplifica nel saper fare il controllo di gestione, argomento su cui molti commercialisti peraltro non sono ancora del tutto competenti, ma proprio in un nuovo modo di interpretare una mole di dati immensa (sempre più facile da ottenere dai gestionali) e sapere come utilizzarli correttamente per far assumere decisioni strategiche al proprio cliente.
Altri spunti di riflessione sull’evoluzione del ruolo del Commercialista sono:
- Potenziare il valore della relazione con il cliente. Tornare a visitare il Cliente, in un contesto post pandemico dove tutto si è dematerializzato, anche i rapporti umani, è fondamentale. Il Commercialista deve riacquistare (e riconquistare) un posto speciale nelle attenzioni del proprio assistito, visitarlo, rendersi conto personalmente del contesto lavorativo: potrebbe scoprire che per supportare il cliente a raggiungere un obiettivo di business potrebbe essere necessario, per lui, fare network con altre figure professionali specifiche (esperti di produzione, project manager ecc.).
- Rivedere o integrare nuovi skill professionali: con l’avvento dell’AI e di software di studio sempre più integrati da questa tecnologia, potrebbe essere importante comprendere meglio i principi di Intelligenza Artificiale e Machine Learning: senza dover diventare programmatori, diventa importante comprendere i concetti di base dell'IA, come funzionano i modelli di machine learning e quali sono le loro applicazioni pratiche. Questo consente, peraltro, di dialogare con i tecnici e di valutare l'efficacia di nuovi strumenti IA per il proprio studio.
- Sviluppare nuove competenze su:
- L’Analisi, la gestione e la governance dei dati
- La conoscenza dei modelli di IA e delle loro applicazioni
- La comprensione degli algoritmi di IA
- L’Automazione dei Processi e Robotic Process Automation (RPA)
- L’interpretazione dei risultati e sviluppo di strategie Data-Driven
- La Cybersecurity e la Protezione dei Dati
- La capacità di sperimentazione e apprendimento continuo
- La Gestione del Cambiamento e Project Management
- L’etica dell'IA e la responsabilità sociale
Adottando queste competenze, il commercialista può diventare un consulente digitale, in grado di integrare l'intelligenza artificiale nelle pratiche quotidiane dello studio e sfruttare le sue potenzialità per migliorare l'efficienza, la sicurezza e l'efficacia delle analisi per i clienti.
- Migliorare la propria comunicazione con il cliente, che dovrà essere maggiormente trasparente. L’uso dello story telling diventerà sempre più fondamentale, così come curare i propri profili social e saper scrivere cose realmente utili per il cliente.
- Maggior attenzione al Customer Care: l'IA può facilitare la personalizzazione dei servizi, permettendo al commercialista di proporre soluzioni più mirate per ciascun cliente. Questo livello di personalizzazione rafforzerà la relazione e farà sentire il cliente ascoltato e seguito in modo individuale.
- Adottare un atteggiamento curioso, aperto all'innovazione e disposto ad affrontare le sfide. Dedicare una parte del proprio tempo ad approfondire il tema attraverso letture di riviste, newsletter, articoli e ricerche specialistiche, con l'obiettivo di accogliere come adattare l'uso dell'IA al proprio modello di business è quello dei clienti.
- Sperimentare l’AI: iniziare ad utilizzare concretamente strumenti di Intelligenza Artificiale, magari affidando loro, inizialmente, piccole e semplici attività che assorbono comunque una discreta quantità di tempo.
- far percepire al cliente la propria esperienza in un ambito difficile come quello normativo: i clienti riconoscono al Commercialista una competenza specifica, una garanzia di etica ed una capacità di verifica critica dell’informazione prodotta dall’AI (non sempre corretta!). Questo va evidenziato.
- Valorizzare il proprio tempo “liberato” dall’AI: consapevoli che nuovi processi all’interno degli studi, basati sull’intelligenza artificiale consentiranno di liberare tempo al professionista, quest’ultimo dovrà essere dedicato allo studio, all’approfondimento e, soprattutto, al recupero di quella relazione umana con i propri clienti, essenziale nella creazione del rapporto di fiducia reciproca connaturato all’attività professionale.
- Delegare le attività ripetitive all’AI: liberare o quantomeno alleggerire lo studio delle attività routinarie permetterà di riappropriarsi di quel ruolo strategico che il Commercialista deve rappresentare per l’azienda cliente. Un Partner di sviluppo con cui disegnare la strategia di crescita.
- Ampliare le opportunità di Networking: la crescente complessità della tecnologia potrebbe portare il commercialista a collaborare con esperti di IA o con specialisti di consulenza IT, ampliando il proprio network professionale. Non solo; l'IA potrebbe rendere più frequenti le collaborazioni interdisciplinari, ad esempio con avvocati per le questioni legali legati alla privacy dei dati o con esperti di sicurezza informatica per la protezione dei dati.
In sintesi, l’evoluzione del ruolo del Commercialista consisterà nel saper trasformarsi da “fornitore di servizi” a “consulente strategico”.
L’obiettivo è rimanere all'avanguardia in un panorama professionale sempre più digitale, a beneficio dei clienti e della società nel suo complesso.
L'Intelligenza Artificiale rappresenta una straordinaria opportunità di crescita.
Ithesia Group ha già avviato, da tempo, un percorso di affiancamento ai propri clienti Commercialisti per accompagnarli nelle best practices sull’utilizzo dell’AI nelle attività quotidiane di studio. Partendo da una revisione dei processi organizzativi interni, all’ottimizzazione nell’uso degli strumenti software a disposizione. Il vantaggio dell’integrazione dell’intelligenza artificiale in Ago Infinity, ad esempio, permette ai nostri Commercialisti di apprendere ed adottare, in tempi brevi, innovative metodologie di lavoro che garantiscono, in un arco temporale di medio termine, un importante (e quantificabile) recupero di tempo e produttività.
Vuoi saperne di più?