Uno sguardo al convegno di Udine...
Il 3 aprile abbiamo avuto il piacere di partecipare e sponsorizzare un evento che tocca da vicino molte delle sfide che affrontano quotidianamente le imprese e i professionisti: “L’accesso al credito con l’adeguato assetto: DSCR, PFN, EBITDA e non solo. Dal bilancio l’informativa per il dialogo con la banca”, organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Udine.
Un titolo denso, come i contenuti trattati. Insieme a circa 60 partecipanti – principalmente commercialisti e professionisti del settore – ci siamo ritrovati nella splendida sala convegni della Fondazione Filippo Renati, per un pomeriggio di confronto e approfondimento che ha messo al centro il valore dell’informazione economico-finanziaria strutturata come strumento chiave nel rapporto banca-impresa.
Le voci dell’evento
A dare il via ai lavori è stata la dott.ssa Micaela Sette, Presidente dell’ODCEC di Udine, con un saluto istituzionale che ha sottolineato l’importanza della formazione e del dialogo continuo tra i professionisti.
Sono poi intervenuti:
- Giuliano Soldi, dottore commercialista, revisore legale, docente e formatore della CRIF Academy, che ha illustrato i vantaggi concreti che derivano da un assetto adeguato per l’accesso al credito.
- Gianni Cozzi, Business Assistant della Divisione Commercialisti di Zucchetti, che ha guidato i presenti attraverso un caso pratico, mostrando una soluzione operativa a supporto dell’analisi finanziaria.
- Claudio Passelli, dottore commercialista e presidente della Commissione Principi Contabili dell’ODCEC di Udine, che ha approfondito EBITDA e PFN come Indicatori Alternativi di Performance (IAP), strumenti sempre più centrali nel dialogo con il sistema bancario.




Il nostro sguardo sull’evento
Abbiamo scelto di supportare questo appuntamento perché crediamo nella cultura dell’adeguato assetto come fattore abilitante, non solo per rispondere agli obblighi normativi, ma soprattutto per accrescere la solidità delle imprese e la loro capacità di dialogare con il sistema del credito.
Abbiamo colto l’occasione per confrontarci con diversi professionisti e ascoltare da vicino le esigenze e le domande più frequenti di chi si occupa quotidianamente di bilanci, indici e sostenibilità finanziaria.
Perché ci siamo
Sostenere e partecipare a questi momenti significa per noi rimanere vicini ai professionisti, ascoltare il mercato e continuare a sviluppare soluzioni e servizi che possano concretamente fare la differenza nella gestione finanziaria e strategica delle aziende.
Un grazie sentito agli organizzatori per l’invito e ai relatori per la qualità dei contenuti offerti.
Ci portiamo a casa stimoli importanti e nuove relazioni: ingredienti fondamentali per crescere insieme.