Le sfide nel settore del Fashion per il 2025.

Piccola o grande produzione? Le esigenze sono le stesse.


Nel mondo frenetico e competitivo della moda, le aziende si trovano ad affrontare sfide particolari che richiedono soluzioni gestionali specifiche.

Nonostante le recenti indagini condotte dall’Osservatorio Zucchetti rivelino che le PMI italiane sono ancora in difficoltà nel processo di cambiamento dei gestionali verso una scelta più innovativa e attuale, l'implementazione di un sistema ERP verticalizzato e personalizzabile per il settore della moda si rivela fondamentale.


I Brand si devono scontrare con la sempre maggiore richiesta di aprirsi alla vendita online con e-commerce o marketplace, la necessità di ampliarsi per arrivare anche sul mercato estero, dovendo quindi gestire un magazzino dislocato in diversi luoghi, che richiede sempre maggiori specificità.


Le aziende nel mondo del Fashion dovranno fare i conti con alcune sfide significative per il 2025:


Sustainable Fashion

Con la crescente consapevolezza dell’importanza di adottare uno stile di vita eco-friendly e di fare scelte responsabili per l’ambiente e per il benessere sociale, l’industria della moda deve dotarsi di nuovi processi per ridurre l’utilizzo di risorse naturali (energia e acqua), limitare il flusso di rifiuti e sprechi oltre a migliorare le condizioni di lavoro e della retribuzione di tutti i lavoratori.

La Strategia sul Tessile Circolare e Sostenibile introduce nuove sfide per le aziende del settore come il Regolamento sull’Ecodesign ma soprattutto il Passaporto Digitale del Prodotto. Quest’ultimo consentirà ai consumatori di fare scelte più consapevoli e alle autorità di monitorare l’impatto ambientale del settore.


Digitalizzazione e innovazione tecnologica

La digitalizzazione continua a trasformare il settore della moda e le aziende dovranno sempre più integrare tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale, la realtà aumentata e la blockchain per migliorare l'esperienza del cliente, ottimizzare la supply chain e garantire la tracciabilità dei prodotti.

Il futuro dei sistemi ERP per l’abbigliamento è sicuramente il cloud, la cui adozione offre la possibilità di accedere in qualsiasi luogo e dispositivo, con aggiornamenti automatici del software e l’integrazione facilitata con altri sistemi aziendali di contabilità, gestione vendite ed e-commerce.


Cambiamenti nei comportamenti dei consumatori

I consumatori stanno diventando sempre più esigenti e informati, ricercando prodotti che non solo siano alla moda, ma anche sostenibili e di alta qualità. Le aziende sono chiamate a rispondere a queste aspettative, offrendo collezioni che riflettano sia i valori dei consumatori moderni, sia un’autentica etica di Business green.


Gestione della Supply Chain globale

Le interruzioni nella supply chain hanno evidenziato la vulnerabilità delle aziende di moda. Nel 2025 sarà essenziale sviluppare strategie più resilienti, per gestire le forniture e garantire che i materiali arrivino in tempo per rispettare i cicli produttivi.


Adattamento alle tendenze stagionali

Con il rapido cambiamento delle tendenze della moda, le aziende devono essere in grado di rispondere rapidamente alle nuove richieste del mercato. La capacità di analisi dei dati sia in fase di produzione che sulle vendite sarà fondamentale per anticipare le tendenze e di conseguenza pianificare l’intero ciclo produttivo.


Conclusioni

Appare dunque evidente che il 2025 richiederà un’innovazione continua e un adattamento strategico da parte delle aziende del settore moda.

Investire in un ERP verticale non solo migliora l'efficienza operativa, ma rappresenta anche una strategia vincente per affrontare queste sfide future, garantendo così una gestione più efficace delle risorse e una maggiore soddisfazione del cliente. La preventivazione iniziale dei processi, attraverso un’analisi specifica a seconda della realtà e del tipo di azienda, permette di “cucire” le soluzioni su misura per l’azienda di produzione.


Se la tua attività fa parte del mondo della moda, non sottovalutare l'importanza di avere la giusta strumentazione a disposizione ed un gestionale altamente performante al tuo fianco!